 
		2023 ASSEGNAZIONE E CESSIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI TRASFORMAZIONE IN SOC. SEMPLICE ESTROMISSIONE DEI BENI DELL’IMPRENDITORE IND.LE
La Legge di Bilancio 2023 con l’art. 1 c. da 100 a 106, ha riproposto, la possibilità di:
- assegnare i beni ai soci delle società;
- cedere i beni ai soci delle società;
- trasformare le immobiliari di gestione in società semplici;
- estromettere i beni dell’imprenditore individuale.
Tutto questo a condizioni fiscali più favorevoli rispetto alla normalità dei casi.
Per usufruire dei vantaggi, l’operazione deve essere fatta entro la fine del mese di settembre 2023, anticipata al 31 maggio nel caso di estromissione dell'imprenditore individuale.
Nell’e-book (50 pagine) che vi proponiamo troverete una dettagliata analisi delle quattro operazioni.
Ecco l’indice degli argomenti:
- 
	SINTESI E INTRODUZIONE Scheda riepilogativa Introduzione delle operazioni La norma Valore catastale degli immobili L’ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI Tabella riepilogativa assegnazione agevolata dei beni ai soci Inquadramento dell’operazione di ASSEGNAZIONE dei beni ai soci Condizioni per l’assegnazione agevolata ai soci Disponibilità di riserve Riserve e contabilità semplificata Qualifica dei soci per l’assegnazione Eredi e assegnazione agevolata Fiduciaria e assegnazione agevolata Usufrutto e assegnazione agevolata Operazioni straordinarie e requisiti dei soci per l’assegnazione A quali soci assegnare Beni assegnabili e non assegnabili Affitto d’azienda Requisito temporale della natura del bene Profilo temporale dell’assegnazione agevolata Tempi da programmare per la riduzione del capitale sociale Assegnazione con riduzione della riserva di rivalutazione non affrancata Assegnazione e proporzione alla partecipazione Scelta delle riserve da annullare Assenso dei Creditori Assegnazione con riduzione del capitale sociale Trattamento delle riserve da annullare Atto di Assegnazione Imposte dovute Imposta sostitutiva 8 o 10,5% e calcolo della plusvalenza Diritti parziali Beni merce Plusvalenza neutra con l’imposta sostitutiva Riserve derivanti dalla plusvalenza di assegnazione Minusvalenza irrilevante Assegnazione di più beni e compensazione minus-plus ai fini della sostitutiva Modalità di pagamento dell’imposta sostitutiva Indicazione in Dichiarazione dei redditi Disciplina IVA Agevolazioni Imposta di registro e ipo-catastali Assegnazione ed Effetti per i soci Plusvalenza in caso di rivendita del bene ricevuto Effetti sul valore della partecipazione il sottozero con imposizione in capo al socio Soci di società di capitali Esempi di assegnazione Dividendi tassabili Soci di società di persone Assegnazione e locazioni in corso LA CESSIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI Tabella riepilogativa assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci Inquadramento dell’operazione di CESSIONE dei beni ai soci Condizioni per la cessione agevolata ai soci Qualifica dei soci destinatari della cessione agevolata Operazioni straordinarie e requisiti dei soci per la cessione Beni cedibili e non cedibili Requisito temporale della natura del bene Atto di Cessione Imposte dovute Imposta sostitutiva 8 o 10,5% e calcolo della plusvalenza Modalità di pagamento dell’imposta sostitutiva Disciplina IVA Agevolazioni Imposta di registro e ipo-catastali Effetti per i soci Utili derivanti dalla cessione ai soci LA TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE Inquadramento dell’operazione di trasformazione in società semplice Società semplice CCIAA e oggetto sociale Società semplice e fisco Società semplice e dichiarazione dei redditi Società semplice e contratti di locazione in corso Condizioni per la trasformazione in s.s. Qualifica dei soci Natura dei beni agevolabili Effetti per i soci Riserve ante trasformazione Imposizione fiscale in caso di trasformazione Imposta sostitutiva 8 o 10,5% Imposta sulle riserve in sospensione Modalità di pagamento dell’imposta sostitutiva IVA sulla trasformazione Imposta di registro sulla trasformazione in società semplice L’ESTROMISSIONE DEI BENI DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE Soggetti interessati ed esclusi Descrizione dell’operazione di estromissione immobili dell’imprenditore individuale Immobili che si possono estromettere Beni cointestati Modalità di esercizio dell’opzione Imposizione fiscale Imposta di registro e ipo-catastali IVA Imposta sul valore aggiunto Dubbi sull’emissione della fattura Modalità di pagamento dell’imposta sostitutiva Particolarità di calcolo L’operazione in Partita Doppia CODICI TRIBUTO PER I VERSAMENTI PRASSI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 
Pubblicazione: 06.02.2023
Prodotti correlati: FOGLIO DI CALCOLO
Excel - ASSEGNAZIONE O CESSIONE AGEVOLATA 2023
Excel - ESTROMISSIONE DEI BENI DELL'IMPRENDITORE INDIVIDUALE 2023
 
  
  
 