L’Ires premiale è l’incentivo, previsto dalla legge di bilancio 2025 (c. 436-444), l’agevolazione prevede la possibilità di godere di una riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota Ires.
Col decreto ministeriale dell’8 agosto 2025 il Mef ha definito la disciplina della misura agevolativa prevista in via transitoria, al momento per il periodo d’imposta 2025.
La norma pone tuttavia delle condizioni per le quali servono attente verifiche.
Queste le condizioni
1 Utile accantonato: Accantonamento in apposita riserva di una quota non inferiore all’80 per cento dell’utile dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024;
2 Investimenti: Un ammontare non inferiore al 30 per cento dell’utile accantonato dell’utile e, comunque, non inferiore al 24 per cento dell’utile dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, deve essere destinato a investimenti 4.0 e 5.0. Investimenti da effettuare entro un termine stabilito;
3 Base occupazionale: Nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 il numero di unità lavorative per anno non deve essere diminuito rispetto alla media del triennio precedente.
4 Nuove assunzioni: Nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 si devono assumere lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato che costituiscano incremento occupazionale ex art. 4 del D.lgs. n. 216/2023, per almeno l’1 per cento.
5 Cassa Integrazione: L’impresa non deve aver fatto ricorso all’istituto della cassa integrazione guadagni nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024 o in quello successivo, ad eccezione dell’integrazione salariale ordinaria corrisposta nei casi di cui all’articolo 11, comma 1, lettera a), del D.lgs. n. 148/2015.
Per agevolare l’esame delle varie situazioni abbiamo predisposto la check list in formato Excel qui proposta.
Rispondendo alle domande e inserendo i dati richiesti avrete l’esito immediato che confermerà o meno la presenza di tutte le condizioni per godere dell’Ires premiale.
Inserita nel foglio troverete anche:
- il commento monografico della relativa disciplina;
- la relazione ministeriale al provvedimento;
- il Decreto del Mef relativo.
Pubblicazione: 9 ottobre 2025